Crea sito
Le bellezze dei Lepini: Conoscere per tutelare

l'AlterBlogdiSoniaTesta

  • Home
Pubblicità
Raffigurazione interessante della SS.Trinità tricefala nel presbiterio della Collegiata ad Amaseno

Raffigurazione interessante della SS.Trinità tricefala nel presbiterio della Collegiata ad Amaseno

Scritto il Novembre 27, 2021Novembre 27, 2021
Pubblicato inArte e cultura
Raffigurazione interessante della SS.Trinità tricefala nel presbiterio della Collegiata ad Amaseno. A destra del tabernacolo si può notare una insolita…
Il pulpito della Chiesa Collegiata di Santa Maria ad Amaseno

Il pulpito della Chiesa Collegiata di Santa Maria ad Amaseno

Scritto il Novembre 26, 2021Novembre 26, 2021
Pubblicato inArte e cultura
Entrando all'interno dell'austera collegiata la mia attenzione è stata catturata dallo splendido pulpito collocato sotto la terza campata del lato…
L’ala della domus conversorum nell’abbazia di Valvisciolo trasformazioni e rimaneggiamenti

L’ala della domus conversorum nell’abbazia di Valvisciolo trasformazioni e rimaneggiamenti

Scritto il Novembre 26, 2021Novembre 26, 2021
Pubblicato inArte e cultura
L'ala sud-ovest del chiostro era riservata ai fratelli conversi ed ha subito nel corso degli anni molti stravolgimenti e rimaneggiamenti.…
Simboli nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Sermoneta

Simboli nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Sermoneta

Scritto il Novembre 22, 2021Dicembre 18, 2021
Pubblicato inArte e cultura
Simboli nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Sermoneta. Nella parte interna del portico della chiesa, sul primo pilastro, nella…
Il più antico ritratto di San Francesco, pellegrino di eccezione all’interno del Sacro Speco di Subiaco

Il più antico ritratto di San Francesco, pellegrino di eccezione all’interno del Sacro Speco di Subiaco

Scritto il Novembre 20, 2021Novembre 21, 2021
Pubblicato inArte e cultura
Il più antico ritratto di San Francesco, pellegrino di eccezione  all'interno del Sacro Speco di Subiaco.
Gli affreschi superstiti dell’ex Chiesa di Santo Spirito nel Belvedere di Sermoneta

Gli affreschi superstiti dell’ex Chiesa di Santo Spirito nel Belvedere di Sermoneta

Scritto il Novembre 19, 2021Novembre 19, 2021
Pubblicato inArte e cultura
La parete della dirupa chiesa di Santo Spirito nell’ex parco della Rimembranza, meglio noto come Belvedere, nel cuore del centro…
Nella grotta dell’antico romitorio in località Selva Oscura a Bassiano una pittura interessante raffigurante Sant’Anna con Maria Bambina

Nella grotta dell’antico romitorio in località Selva Oscura a Bassiano una pittura interessante raffigurante Sant’Anna con Maria Bambina

Scritto il Novembre 19, 2021
Pubblicato inArte e cultura
Nella grotta dell'antico romitorio in località Selva Oscura a Bassiano vi è una pittura interessante raffigurante Sant'Anna con Maria Bambina.…
Benozzo Gozzoli, Madonna in gloria con la città di Sermoneta. Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo

Benozzo Gozzoli, Madonna in gloria con la città di Sermoneta. Cattedrale di Santa Maria Assunta in cielo

Scritto il Settembre 23, 2020
Pubblicato inArte e cultura
Benozzo Gozzoli, Madonna in gloria con la città di Sermoneta, una lettura attenta della pala presente allìinterno della cattedrale di…
Scoperto da Sonia Testa l’autore dell’affresco ritrovato nell’ex refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo

Scoperto da Sonia Testa l’autore dell’affresco ritrovato nell’ex refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo

Scritto il Luglio 30, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Scoperto da Sonia Testa l'autore dell'affresco ritrovato nell'ex refettorio dell'Abbazia di Valvisciolo.Una raffigurazione molto interessante della “Cena in Emmaus” è…
Lettura dell’affresco appena scoperto nell’ex refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo

Lettura dell’affresco appena scoperto nell’ex refettorio dell’Abbazia di Valvisciolo

Scritto il Luglio 19, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Lettura dell'affresco appena scoperto nell'ex refettorio dell'Abbazia di Valvisciolo. Con approfondimenti sulla composizione, con i particolari che ci aiutano a…

Navigazione articoli

1 2 3 … 5
Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Omaggio alla figura di San Tommaso d'Aquino a 750 anni dalla sua morte
    1 anno fa

    Omaggio alla figura di San Tommaso d'Aquino a 750 anni dalla sua morte

  • GIOVAN DOMENICO FIORENTINI: Un pittore sermonetano tra l’ultimo Barocchetto romano e il neoclassico
    1 anno fa

    GIOVAN DOMENICO FIORENTINI: Un pittore sermonetano tra l’ultimo Barocchetto romano e il neoclassico

  • Tabernacolo ligneo dell'Abbazia di Valvisciolo donato da Pio IX
    1 anno fa

    Tabernacolo ligneo dell'Abbazia di Valvisciolo donato da Pio IX

  • Abbazia di Valvisciolo: orari, cosa visitare,contatti per le visite guidate
    1 anno fa

    Abbazia di Valvisciolo: orari, cosa visitare,contatti per le visite guidate

  • Mistero svelato su alcuni graffiti presenti tra i capitelli del lato sud-est del chiostro dell'Abbazia di Valvisciolo
    1 anno fa

    Mistero svelato su alcuni graffiti presenti tra i capitelli del lato sud-est del chiostro dell'Abbazia di Valvisciolo

libri pubblicati

  • Notifiche push

Tema Seamless Primrose, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home