Raffigurazione interessante della SS.Trinità tricefala nel presbiterio della Collegiata ad Amaseno
Gli affreschi presenti esprimono esperienze stilisticamente diverse e appaiono di livelli qualitativamente discontinui.
Nell’area presbiteriale si trova una maggiore quantità di immagini e decorazioni.
A destra del tabernacolo si può notare una insolita raffigurazione della SS.Trinità tricefala che viene raffigurata appunto attraverso una figura maschile maestosa con tre volti.
Con un gusto tipicamente medievale, si pensò di rappresentare la Trinità come figura umana tricefala, cioè costituita da un solo corpo e da tre teste, per indicare che in una sola sostanza si manifestano tre volti diversi.
Un solo corpo con un volto barbato (Dio Padre) che guarda verso lo spettatore e due volti meno definiti (Cristo e lo Spirito Santo), che spuntano ai lati del volto centrale.
Un solo Dio, una sola natura, tre persone. Il concetto di Trinità riassume la dottrina della Chiesa: Dio è uno e tuttavia in lui coesistono tre persone uguali e distinte.
Nel dogma trinitario la Chiesa adopera il termine « sostanza » (reso talvolta anche con « essenza » o « natura ») per designare l’Essere divino nella sua unità, il termine « persona » o « ipostasi » per designare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo nella loro reale distinzione reciproca, il termine « relazione » per designare il fatto che la distinzione tra le Persone divine sta nel riferimento delle une alle altre.
La Trinità è Una. Noi non confessiamo tre dèi, ma un Dio solo in tre Persone: « la Trinità consostanziale ».
Il Signore (DIO Padre) è seduto in trono, vestito di una tunica chiara e manto azzurro scuro, in atteggiamento benedicente.
Con la mano sinistra regge un libro aperto in cui si legge: ” EGO SUM VIA, VERITAS ET VITA. ALPHA ET OMEGA. PRINCIPIUM ET FINIS”.
Quindi, tradotto dal latino: “IO SONO LA VIA LA VERITÀ E LA VITA. ALFA E OMEGA. L’INIZIO E LA FINE”.
L’iconografia della Trinità tricefala non ha avuto molto seguito perchè giudicata troppo simile a versioni pagane.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
- P.Enrico Giannetta, le chiese di Amaseno, Storia e Arte, Frosinone 1987
- Catechismo della Chiesa Cattolica (https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p1s2c1p2_it.htm)
https://www.soniatestaguidagae.com/